Per seguire l’iniziativa, fai il like o visita la pagina Facebook di Dona l’Acqua.
Endalgheda – Sistema irriguo
Nella zona di Endalgheda, in parallelo alla realizzazione del pozzo di Meketa 2, è stato inaugurato in data 1 ottobre 2012 un importante sistema irriguo, del quale beneficeranno circa 2.000 persone.
Al fine di assicurare la sostenibilità del progetto, in modo che i beneficiari si assumano la responsabilità della gestione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture realizzate, è stato nominato un comitato di gestione.
Lo sviluppo di simili sistemi d’irrigazione su piccola scala in alcuni villaggi consente agli agricoltori di rendersi indipendenti dall’agricoltura basata sulla stagionalità delle piogge, offrendo loro anche l’opportunità di produrre più di due volte l’anno, anziché una sola. Nelle zone dove l’acqua è disponibile, è praticato da molti anni un tipo d’irrigazione tradizionale in grado di aumentare il numero di raccolti e il rendimento totale e di garantire la sicurezza alimentare.
Pozzo di Meketa 2
La zona orientale del Tigray è soggetta a ricorrenti siccità e la Provincia di Irob, area target del progetto, è, assieme alle Woreda di Saesie Tseda Emba e Ganta Afeshum, tra quelle più colpite dall’insicurezza alimentare.
Il pozzo, situato all’interno di un compound scolastico e trivellato a una profondità di 70 metri, è azionato da una pompa a mano e consente a 900 studenti della scuola elementare oltre a circa 300 persone del villaggio, la possibilità di accedere ad acqua pulita. L’inaugurazione è stata fatta in data 21 giugno 2012 con una grande festa in segno di ringraziamento per questo gesto di amore.
Ampliamento pozzo di Edaga Hamus
Un pozzo profondo presso la struttura della Congregazione delle Figlie di S. Anna (scuola elementare e clinica) è stato inaugurato con grandissima festa nella giornata del 17 dicembre 2011 a Edaga Hamus, nella Provincia Amministrativa di Sasie Tsaeda Emba, Tigray Regional State, Etiopia.
Il pozzo è stato trivellato a una profondità di 220 metri e azionato da una pompa a funzionamento elettrico e i beneficiari sono circa 900 abitanti.
In data 22 giugno 2012 è stato finalmente possibile completare il progetto con l’inaugurazione di un punto di distribuzione acqua dedicato a tutti gli studenti della scuola elementare. I 20 rubinetti consentono a bambini e insegnanti di accedere all’acqua all’interno del compound scolastico.